Gruppi di lavoro

La Società Italiana di Aerosol ha come obiettivo principale l’approfondimento delle tematiche legate allo studio del particolato atmosferico e la creazione di sinergie tra i diversi professionisti provenienti da enti di ricerca, agenzie per il controllo/monitoraggio dell’inquinamento e aziende specializzate nel settore della strumentazione per le misure ambientali. È organizzata in quattro gruppi di lavoro:

Sorgenti e processi di generazione degli aerosol
Le attività riguardano la caratterizzazione delle sorgenti di aerosol, la valutazione del loro impatto e l’analisi dei processi di generazione degli aerosol. È un gruppo fortemente interdisciplinare, all’interno del quale alcune attività sono svolte in cooperazione con gli altri gruppi di lavoro della IAS.

Tecniche di campionamento e analisi del PMx e qualità dell’aria
L’obiettivo principale è lo scambio di informazioni ed esperienze sugli aspetti metodologici e sulle problematiche relative al campionamento e alla caratterizzazione fisico-chimica degli aerosol atmosferici.

Aerosol atmosferico proprietà, processi e trasformazioni in atmosfera
Si occupa degli aspetti legati alle proprietà fisiche e chimiche dell’aerosol atmosferico e ai processi che le determinano, oltre che dell’impatto dell’aerosol sull’atmosfera.

Aerosol in aree polari e remote
Si prefigge l’obiettivo di ottenere di una migliore conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche del particolato atmosferico raccolto in tali aree, in modo da comprendere meglio i processi atmosferici che lo caratterizzano.